Quando la primavera si traveste d’autunno il cielo si tinge di grigio e la malinconia s’insinua nell’umido della sera.
Quando la primavera si traveste d’autunno gli occhi vagano in cerca di un raggio di sole tra le nuvole basse.
Quando la primavera si traveste d’autunno anche gli alberi fioriti appaiono tristi e solitari e gli effimeri soffioni restano chini, privati del loro volo.
Quando la primavera si traveste d’autunno ricevi messaggi dalle amiche che ti parlano del loro cielo tenebroso e sai che non parlano solo del cielo che è rabbuiato.
Quando la primavera si traveste d’autunno il nero avvolge il lungo pomeriggio uggioso e all’improvviso un suono in lontananza ti scuote, un suono forte, carico e dirompente: è un tuono. Non lo sentivi da molto, mesi, e allora sorridi perché anche se è tetro, anche se piove, anche se sembra autunno sai che finiti i tuoni, finito il vento rovinoso e l’acqua dirompente ci sarà il sole ad illuminare i tuoi passi: il travestimento cade ed è nuovamente primavera.
Quando la primavera si traveste d’autunno si ha voglia di un dolce che coccoli, che scaldi, che avvolga, distragga ed il cioccolato è sicuramente la risposta giusta.
Come sapete se c’è una cosa che adoro e di cui non potrei MAI fare a meno è proprio il cioccolato.
In casa non manca mai e uno o due pezzettini dopo cena sono il mio comfort food per eccellenza.
Non ne mangio tanto ma quello che mangio voglio che sia BUONO e che mi soddisfi ma ultimamente tutto il cioccolato in commercio non mi appagava così come le spalmabili: troppo dolci e zuccherose.
Poi ho scoperto la BEWELL di Perugia che produce cioccolato ARTIGIANALE ed è stata la svolta.
Talmente tanto che sono diventata loro AMBASSADOR perché credo moltissimo nei loro prodotti e nella loro qualità veramente strepitosa.
Cosa vuol dire essere Ambassador? Che faccio da portavoce, che mi occupo di far conoscere la loro qualità e la loro passione per il cioccolato e non solo: il compito più entusiasmante è far comprendere che la VERA qualità artigianale al palato si SENTE.
Tutta la loro produzione è senza glutine ed hanno una favolosa linea vegan e cioè non solo senza lattosio, ma senza TRACCE quindi adatta agli allergici alle proteine del latte.
Questo quindi è un post sponsorizzato?
SI e NO.
No perché la mia e la loro non è una collaborazione ma un vero rapporto di lavoro.
Se vorrete acquistare il cioccolato IO ci metto la faccia: quindi troverete il mio nome ad accogliervi e l’albero di Cioccolato e Liquirizia come immagine per essere più riconoscibile.
E se non vi fidate di me in fatto di qualità del cioccolato di chi dovete fidarvi????!!!
La Bewell non è una FABBRICA, è una realtà artigiana familiare e vi assicuro che trattano tutti come se fossero di famiglia.
In questa ricetta del torrone al cioccolato vegan ho usato SOLO prodotti BEWELL perché se volete ottenere un BUON dolce dovete partire da delle buone materie prime e queste sono OTTIME.
Vi presento nel dettaglio il cioccolato che ho usato ovviamente tutto SENZA GLUTINE E SENZA LATTICINI!
Ma non solo, loro non aggiungono NULLA al cioccolato, nessun aroma artificiale o conservante, troverete solo buon cioccolato di Perugia!

. LA DIVINA DI PERUGIA. In questa ricetta ho usato quella al 18% di nocciole ma nello shop troverete anche quella al 45% dove gli zuccheri non sono al primo posto e il gusto è intenso.
. LASTRA AL CIOCCOLATO FONDENTE AL 60%. Questa è l’ideale per non rimanere mai senza cioccolato!!!
. CREMINI VEGAN. Questi sono i preferiti di Alice, letteralmente LI ADORA: la cremosità della nocciola con l’intensità del cioccolato fondente!
Ed ecco la ricetta del torrone di cioccolato SENZA GLUTINE E SENZA LATTICINI ma vi lascio anche il LINK ALLO SHOP online dove troverete appunto me ad accogliervi. Non preoccupatevi se non siete in Italia, la spedizione arriva dappertutto in modo da godervi il buon cioccolato di Perugia ovunque voi siate!
Se avete dubbi su qualsiasi cosa, se volete un consiglio su cosa acquistare o come, se avete domande su come accedere, sulla spedizione o altro non esitate a contattarmi sulla pagina Facebook di Cioccolato e Liquirizia, su Messenger o in direct su Instagram!

INGREDIENTI
Per due stampi in silicone 16 x 8.5 x 5 passati con un panno inumidito con alcool per evitare imperfezioni e lasciati all’aria per 10 minuti.
300 grammi fondente al 60%
150 grammi di cremini fondenti
130 grammi di nocciole
60 grammi di burro di cacao
200 grammi di spalmabile alla nocciola LA DIVINA DI PERUGIA
*tutti gli ingredienti elencati sopra della Bewell non hanno glutine e sono Vegan quindi la ricetta fatta con questi ingredienti è senza glutine e senza latticini, per il burro di cacao controllare la certificazione senza glutine e se siete allergici anche alle tracce di latte.

Innanzitutto fate tostare le nocciole in forno o in un pentolino. Devono far uscire il loro olio ma non bruciarsi altrimenti il torrone sarà amaro.
Per far si che la parte esterna del torrone sia croccante e lucida bisogna temperare il cioccolato prima di rivestire lo stampo. Non è mai una tecnica facile da realizzare in casa. Io ho optato per il temperaggio a inseminazione e se non avete un termometro da cucina eseguite comunque i passaggi perché se sciogliete solamente il cioccolato avrete un torrone che diventerà bianco e opaco in poco tempo.
Tritate i 300 grammi di cioccolato fondente e scioglietene a bagnomaria 225 grammi stando molto attenti che l’umidità dell’acqua non entri nel cioccolato e che l’acqua non bolla mai.
Quando raggiungete una temperatura tra i 45 e i 50 gradi togliete dal bagnomaria e aggiungete A POCO A POCO il cioccolato tritato restante (75 grammi) mescolando con cura: aggiungetelo solo quando quello precedente si è sciolto completamente. Dovete abbassare la temperatura fino ad arrivare a circa 31 gradi.
Prelevate del cioccolato, versatelo negli stampi in silicone e aiutandovi con un pennello da cucina rivestite tutte le pareti facendo molta attenzione agli angoli.
Lasciate raffreddare completamente e ripetete l’operazione per rendere la lastra più spessa e meno fragile.
Una volta solido lasciate da parte.
Al cioccolato fondente sciolto aggiungete il burro di cacao e i cremini e mescolate con cura finché non sarà tutto fuso e amalgamato.
Aggiungete tutta la spalmabile DIVINA DI PERUGIA e mescolate.
Ora versate le nocciole e girate con cura e poi riversate tutto negli stampi in silicone a far raffreddare in frigorifero almeno 4 ore.
Una volta freddo capovolgere lo stampo sul piatto da portata e con delicatezza rimuovere lo stampo tenendo fermo il torrone con una mano ma facendo attenzione a non riscaldarlo troppo e togliendo prima gli angoli dello stampo con molta cura.
E’ molto più buono servito a temperatura ambiente.
Per acquistare i prodotti seguite questo link https://shop.bewellgroup.it/weldabertorelli
La registrazione è velocissima e ovviamente non avete nessun obbligo di acquisto una volta effettuata.
