Solo pochi giorni fa La mia carissima amica (si…La con la maiuscola perché lei non è “una carissima amica” ma appunto la più cara) ha scoperto che una delle sue gemelle è intollerante al lattosio, al lievito ed anche ad altri cibi…Quando succede questo una famiglia si destabilizza. Ti sembra di non poter più cucinare nulla, ogni piatto che ti viene in mente ha qualcosa che non si può mangiare, e i bambini anche se grandicelli, non amano questo drastico cambiamento di dieta.
Il lievito è veramente presente in tantissimi alimenti: pane, biscotti, merendine…senza contare che se non hanno il lievito magari hanno il latte!!!!
Ci si abitua presto a cambiare regime alimentare, a trovare degni sostituti e a cucinare in modo diverso, ma le prime settimane sono le più difficili.
In più il tema della “raccolta dell’orto del bimbo intollerante” di Leti e Manuela di questo mese è…il lievito!!!!
Quindi non potevo non cimentarmi. 😎
Proprio per questo ho pensato di preparare a Sara, questo il nome della bimba, il suo dolce preferito…..la cheesecake!!!! (a proposito..la o il cheesecake??? Lascio scegliere a voi io opto per il femminile!)
Avevo visto da tempo nei siti vegani la ricetta di questo tipo di torte fatte con gli anacardi, ma non so, personalmente ho un antipatia per questa “nocciolina”.
Poi ho visto qui questa ricetta super, che prevede l’uso di noci di macadamia e mandorle e…se c’è un dolce con le mandorle non può essere cattivo!!!!
Ed è davvero veloce da fare….dopo che trovi le Noci di macadamia!!!! Si, perché ho fatto un po’ fatica a reperirle, però ne valeva la pena: la forma assomiglia alla nostra nocciolina ma il sapore é più delicato.
Vi ricordate Alice nel paese delle meraviglie che beve il thè con Bianconiglio e il Leprotto Bisestile?
Le rivelavano che poteva festeggiare il non-compleanno? Ecco…questo dolce è un po’ così….perché sembra una cheesecake ma non lo è non essendo fatta con il formaggio!!!
QUINDI….BUONA NON CHEESECAKE A TUTTI!!!!
E’ una ricetta Americana e le unità di misura erano in cup….essendo pigra ho pensato….tazza, grande o piccola che sia il rapporto fra ingredienti rimane quello quindi ho usato una tazza. Per la base, che io preferisco bassa, ho usato una mug piccolina….per il ripieno una mug più grande….fate voi!!!
INGREDIENTI
Per la base:
1 tazza di mandorle pelate
1 tazza di scaglie di cocco
1 tazza cornflakes integrali non zuccherati (la ricetta originale prevedeva avena in fiocchi ma non l’ho trovata certificata senza glutine)
1/3 di tazza di semi di lino tritati
4 cucchiai sciroppo d’acero
Succo 2 limoni
Per il ripieno non cheese:
200 ml crema di cocco
1 tazza noci di macadamia
1/2 tazza mandorle pelate
3 cucchiai sciroppo d’acero
4 cucchiai sciroppo d’agave (non previsti in originale)
Succo di 4 limoni e scorza di uno
Salsa alle ciliegie:
300 gr ciliegie senza nocciolo
40 gr sciroppo d’agave
1 cucchiaio miele acacia
succo di un limone
N.B.: essendo una ricetta anche senza glutine controllate che i vostri ingredienti siano certificati. Sulla frutta secca non ho trovato indicazioni riguardanti eventuali contaminazioni. Ricordo inoltre che anche la frutta secca può provocare intolleranza e allergie.
Per prima cosa bisogna foderare una teglia con cerniera (la mia è da 22 cm) con carta forno. Io ho incastrato fra il fondo e la cerniera un foglio di carta-forno e sui bordi ho messo dei fogli di acetato.
Iniziamo preparando la base….semplicemente mettiamo tutti gli ingredienti nel tritatutto e azioniamo alla massima velocità per circa 2 minuti.
Si formerà una palla di composto, se così non fosse aggiungete un po’ di succo di limone.
Ora mettete tutto nella tortiera e schiacciate fino a livellare, io ho usato un batticarne.
Lasciate da parte.
Prepariamo la crema mettendo tutti gli ingredienti previsti nel tritatutto tranne la crema di cocco e tritiamo….tritiamo…tritiamo….la ricetta originale diceva 5 minuti…in realtà penso di aver tritato per 10 minuti e poi altri 5 perché il tritatutto si era surriscaldato 😈
Comunque diventerà un composto cremosissimo e profumatissimo. Alla fine aggiungete la crema di cocco e tritate ancora per 1 minuto.
Ora potete farcire la torta semplicemente versando composto cremoso sopra la base.
Mettere in freezer per tutta la notte e preparate in anticipo la salsa di ciliegie così si raffredderà.
Mettete in un padellino le ciliegie senza il nocciolo (consiglio: non denocciolate le ciliegie con i vostri bimbi, come invece ho fatto io, se non volete che la cucina sia peggio di una scena del crimine di CSI!!!!!! 😛 ) insieme allo sciroppo d’agave e al miele e fate cuocere a fuoco basso per circa 5 minuti. Se fosse troppo densa aggiungete un cucchiaio d’acqua.
In ultimo mettete il succo del limone e frullate il tutto.
Composizione della torta: 15 minuti prima di servirla tirarla fuori dal freezer, togliere la tortiera ma non i fogli di acetato e distribuire in modo uniforme la salsa alle ciliege.
Il freddo la farà rassodare e ora potete togliere i fogli di acetato e degustarla!!!!
Vi assicuro che nonostante sia una torta con tanti senza ha un sapore delicato ed inconfondibile!!
…grazie per ogni parola…
"Mi piace""Mi piace"
E confermo che ogni boccone di questa torta è stato una delicata e squisita sorpresa!
"Mi piace""Mi piace"
Ogni parola è uscita dal cuore ed anche la torta!!! Grazie di essere passata a trovarmi, mi hai reso felice…
"Mi piace""Mi piace"
Oddio Welda!!!!!!!!! Ma questa è una bontà unica!!!!! Appena l’ho vista su Facebook, sono rimasta strabiliata! La proverò quanto prima!!!! Bravissima! E grazie di cuore per aver partecipato alla raccolta!!! Un abbraccio, Leti
"Mi piace""Mi piace"
Leti devi provarla!!! Grazie per i complimenti che elargisci sempre a piene mani….
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Intolleranza ai lieviti |Senza è buono
Mi piace, mi piace, mi piace, mi strapiace. Voglio segnarmela e provarci. Risponde in pieno ai miei gusti e alle mie scelte alimentari. Bravissima!!!!!!!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie…veramente, non posso esprimere a parole quanto sono contenta di vederti qui e di queste parole…quindi solo GRAZIE!!!
"Mi piace""Mi piace"
Mia cara, ti dico solo che il post di condivisione di questa ricetta sulla mia pagina La Cuocherellona di Fb è la più visitata e condivisa di SEMPRE. Ecco ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Non credevo piacesse tanto…sono raggiante, confusa e sbalordita! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Fantastica tesoro, una vera delizia! e grazie di aver partecipato alla raccolta! un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a voi della possibilità che ci date e di questa iniziativa importante per molti bimbi intolleranti!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: La ricetta vincitrice del mese di giugno è...
Che bella!!! Complimenti!!la proverò a breve visto che sono intollerante al lattosio!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Grazie della visita 🙂 come avrai capito anche la mia bimba….anzi, come amo dire è “diversamente intollerante”, ma la sostanza non cambia…quindi qui solo ricette senza lattosio 😉 spero ti piacciano….
"Mi piace""Mi piace"
Sì mi piacciono molto!!! Anche da me troverai quasi tutte ricette senza lattosio se possono interessarti… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo che siii!!! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: La ricetta vincitrice della raccolta di giugno è… – Logo
Anche io sono allergica al lievito! Grazie per la ricetta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per la visita!!! L’intolleranza al lievito deve essere una delle più pesanti da accettare credo….
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Torta al cacao senza cottura, senza glutine, senza lattosio e senza uova. | Cioccolato e Liquirizia
Ciao, bellissima questa ricetta!
Per crema di cocco intendi il latte di cocco in lattina la parte più densa? Grazie!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, proprio la parte grassa che rimane in superficie dopo che la lattina è rimasta in frigo un giorno!
Se la fai fammi sapere che ne pensi, anche solo tramite fb se vuoi!
"Mi piace""Mi piace"